BENVENUTI NEL NOSTRO MONDO

I Piccoli Cantori di Milano sono un coro di voci infantili creato nel 1964 da Niny Comolli,
diplomata al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e per un quarto di secolo apprezzata
pianista nell’Orchestra della RAI di Milano.
Dal 1985 il gruppo è diretto da Laura Marcora,  musicista e nipote della fondatrice Niny Comolli.
Il coro è formato da un numero variabile tra i 70 e i 100 elementi dai 5 ai 14 anni di età.

I NOSTRI CORI LA DIREZIONE

ALBERO PIU’ ALBERO

“Albero più albero fanno una foresta…..”. Ci ricordano i bambini che vedono gli alberi come amici di gioco e garanzia del loro futuro, in un mondo più pulito in cui la natura viene difesa. Una visione poetica e concreta che solo i bambini sanno rimandarci, grazie alla loro capacità di credere nei sogni.

I PICCOLI CANTORI CANTANO “CIAO MILANO”

I bambini dei Piccoli Cantori di Milano nelle loro case, giocano e cantano sulle note della celebre canzone “Madonnina” di Giovanni D’Anzi, disegnando la città. E’ un omaggio positivo al capoluogo lombardo e al mondo, come solo i bambini sanno fare. Il video è stato realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano-Città,sud ovest, sudest, Martesana onlus

I PICCOLI CANTORI A CHE TEMPO CHE FA

Forse nessuno lo sa, ma Lettera a Pinocchio fu cantata per la prima volta in televisione dai bimbi diretti da Niny Comolli, fondatrice dei Piccoli Cantori, nel 1959, quando nacque a Milano il Festival della Canzone per Bambini, che in seguito prese il nome di Zecchino d’Oro. I filmati d’epoca di quella prima edizione sono andati perduti, ma domenica in qualche modo abbiamo commemorato quello storico esordio.
Ecco il Video dei Piccoli Cantori di Milano a “Che Tempo Che fa“.

seguici su facebook

contatti

    Si dichiara la presa visione dell’informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), si esprime il proprio consenso al trattamento dei dati forniti per le finalità e con le modalità in essa indicate.

    acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

    La sede dell’associazione è a Milano, in Via Tito Vignoli 46/a.